Ha una domanda su una fattura, si sta chiedendo perché sta ricevendo una fattura da SLSP AG o si sta chiedendo chi può contattare?
Di seguito abbiamo raccolto diverse domande e risposte sulle fatture di swisscovery.
Di seguito sono elencate varie domande e risposte.
Nei mesi scorsi avete usufruito di servizi a pagamento su www.swisscovery.slsp.ch e ricevuto eventuali notifiche di ritardo, e/o sono insorte spese di promemoria o sollecito, che vi vengono ora fatturati da SLSP. La Swiss Library Service Platform (SLSP) è un fornitore di servizi per le biblioteche e gestisce con loro la piattaforma bibliotecaria nazionale swisscovery, che raccoglie e rende facilmente accessibili e reperibili informazioni scientifiche provenienti attualmente da 500 biblioteche svizzere. In nome e per conto delle biblioteche, SLSP fattura alle/agli utenti di swisscovery servizi a pagamento offerti dalle biblioteche.
Consultate a riguardo le norme tariffarie alla pagina SLSP | Tariffario per swisscovery. Tenete presente che le biblioteche associate a swisscovery definiscono su base individuale quali servizi erogati sulla piattaforma fatturare alle clienti e ai clienti delle biblioteche e a quali condizioni.
Su swisscovery potete consultare le commissioni collegate al vostro account alla voce: Conto utente > Multe e Tariffe. Sul lato sinistro della schermata è possibile passare da una biblioteca all’altra. Utilizzate il filtro per visualizzare le commissioni con stati diversi.
Le fatture vengono emesse da SLSP con cadenza mensile e si riferiscono di volta in volta ai servizi a pagamento di cui avete usufruito su swisscovery nel penultimo mese precedente (quindi, ad esempio, a maggio ricevete la fatturazione mensile di marzo).
Le commissioni vengono automaticamente trasmesse una volta al mese dal vostro account per la fatturazione, purché risalgano a più di 30 giorni prima. Una fatturazione anticipata non è purtroppo possibile.
SLSP emette una fattura cumulativa comprensiva di tutti i servizi a pagamento delle biblioteche associate a swisscovery. Sulla fattura viene indicato presso quale biblioteca si è usufruito dei rispettivi servizi. Tuttavia, singoli servizi delle biblioteche potrebbero non essere riportati in fattura, poiché non fanno parte di swisscovery e/o vengono fatturati direttamente dalle biblioteche.
La fattura viene emessa nella lingua impostata come preferita nell’account SWITCH edu-ID. Potete modificare la lingua in qualsiasi momento nel vostro account SWITCH edu-ID.
Le fatture vengono inviate esclusivamente via e-mail con mittente noreply@swisscovery.com. La consegna per posta non è possibile.
Le fatture e i solleciti di pagamento possono essere inviati solo a un indirizzo e-mail. Per motivi tecnici di sistema, purtroppo non è possibile inviare messaggi a più indirizzi e-mail o indirizzi in Cc.
Fatture e solleciti di pagamento vengono inviati in formato PDF. Per poter leggere questi documenti è necessario il programma Adobe Reader. Assicuratevi di utilizzare l’ultima versione di Adobe.
A volte l’allegato alle e-mail relative alla fatturazione o a solleciti di pagamento (in particolare su alcuni dispositivi Apple) non viene visualizzato correttamente se il software del dispositivo non è aggiornato.
Se avete aperto la nostra e-mail con un dispositivo Apple, vi consigliamo di aggiornare il software alla versione più recente. In alternativa potete provare ad aprire l’e-mail su un altro dispositivo o con un altro programma di posta elettronica.
Per una copia della fattura potete rivolgervi a swisscovery@slsp.ch.
Per assicurarvi che le e-mail di SLSP non finiscano nella cartella dello spam, consigliamo di impostare l’indirizzo e-mail noreply@swisscovery.com (utilizzato per fatture e solleciti di pagamento) come affidabile nel vostro provider di posta elettronica. Per farlo, di solito è sufficiente aggiungere l’indirizzo alla lista dei mittenti sicuri (Whitelist) o ai contatti. In questo modo avrete la certezza di ricevere le fatture future o eventuali solleciti di pagamento nella vostra casella di posta in arrivo.
Per il saldo delle commissioni, siete invitati a utilizzare la QR-fattura ricevuta tramite e-mail. Potete saldare la QR-fattura con la vostra app di mobile banking o mediante e-banking. Il codice QR (sull’ultima pagina della fattura) racchiude tutte le informazioni pertinenti, necessarie per eseguire il pagamento. Tenete presente che, in caso di inserimento manuale dei dati di pagamento, è indispensabile specificare il numero di riferimento. Senza indicazione di tale numero, infatti, non sarà possibile allocare i pagamenti, che verranno quindi rimborsati lasciando inevasa la vostra fattura.
Il codice QR per il mobile banking e l’e-banking è una funzione aggiuntiva presente all’interno della fattura, la quale funziona tuttavia come un tradizionale bollettino di versamento contenente tutte le informazioni necessarie in tal senso, ovvero il destinatario del pagamento, il conto, il numero di riferimento, la valuta, l’importo ecc. È pertanto possibile effettuare il pagamento della fattura anche utilizzando i tradizionali metodi di pagamento. Chi non utilizza le funzioni di mobile banking e di e-banking può quindi pagare la fattura presso lo sportello di una filiale della Posta Svizzera o in banca utilizzando l’ordine di pagamento presente nella busta.
Al momento è possibile pagare le commissioni solo contro fattura. Si stanno valutando altre modalità di pagamento.
Vi invitiamo a informarvi preventivamente se tale servizio continuerà a essere offerto. Le commissioni che invece sono già state inserite nella fattura di SLSP non potranno più essere corrisposte in loco e dovranno essere pagate mediante la QR-fattura.
SLSP raccomanda di effettuare bonifici in CHF. L’importo dovuto è indicato al netto in CHF. Eventuali costi per pagamenti dall’estero sono totalmente a vostro carico. Affinché SLSP o la biblioteca riceva l’intero importo e possa quindi attribuirle correttamente il pagamento, è necessario riportare correttamente i dati indicati sulla fattura.
In alternativa a dispendiosi pagamenti dall’estero, è possibile pagare le fatture presso un ufficio dell’azienda statale di servizio postale «La Posta» in Svizzera, dove è possibile saldare le fatture QR senza alcuna difficoltà.
In caso di problemi con il pagamento, rivolgetevi a swisscovery@slsp.ch.
In caso di importi delle fatture elevati è possibile concordare pagamenti rateali. Per richieste di pagamento rateale vi invitiamo a rivolgervi a swisscovery@slsp.ch.
Per prorogare il termine di pagamento, rivolgetevi a swisscovery@slsp.ch.
In caso di pagamenti doppi o in eccesso a SLSP, rivolgetevi a swisscovery@slsp.ch.
Se entro la scadenza del termine di pagamento SLSP non riceverà il vostro pagamento, vi verrà inviato un sollecito. Se ignorate tale sollecito di pagamento, dopo 30 giorni riceverete un secondo e ultimo sollecito di pagamento. Se anche in questo caso non verrà ricevuto alcun pagamento, la biblioteca presso cui si sono generate le commissioni si riserva il diritto di bloccare in via transitoria il vostro accesso a swisscovery sino ad avvenuto pagamento. Se non vi è possibile saldare l’importo inevaso entro l’ultima scadenza, vi invitiamo a rivolgervi direttamente alla biblioteca indicata. La biblioteca interessata vi indicherà come effettuare tale pagamento arretrato.
SLSP non gestisce un centralino telefonico. Se avete domande su commissioni o prestiti, contattate direttamente la vostra biblioteca. Per domande relative al pagamento, contattate swisscovery@slsp.ch.
Per eventuali domande sulle singole voci della fattura, rivolgetevi direttamente alla biblioteca riportata in fattura per la voce in questione. Le eventuali contestazioni vengono accettate dalla biblioteca responsabile fino a 30 giorni dall’invio della fattura.
Per modificare l’indirizzo di fatturazione, rivolgetevi a swisscovery@slsp.ch.
Dovrete correggere i vostri dati personali (ad es. indirizzo postale, e-mail per l’invio delle fatture) direttamente all’interno del vostro account SWITCH edu-ID. Le biblioteche non possono modificare i vostri dati personali. La fattura vi viene trasmessa tramite e-mail. Al suo interno viene riportato il vostro indirizzo postale preferito, che potete impostare sulla piattaforma di registrazione. Potete scegliere se indicare come indirizzo preferito il luogo di lavoro o il vostro indirizzo privato (swisscovery – Gestione delle tessere della biblioteca e Impostazioni).
Inoltre, potete memorizzare un indirizzo di fatturazione diverso e un indirizzo e-mail specifico per l’invio delle fatture. Qui trovate una guida in merito.
Se avete un account istituzionale, vi invitiamo a comunicarci eventuali cambiamenti di indirizzo o indirizzi di fatturazione/e-mail divergenti inviando un’e-mail a swisscovery@slsp.ch, in modo da consentirci di apportare tali modifiche.
Per ricevere una copia della fattura in sospeso, si prega di inviare un’e-mail indicando i vostri dati di contatto a swisscovery@slsp.ch. Vi preghiamo tuttavia di verificare preventivamente che l’e-mail
contenente la fattura e inviata dal mittente noreply@swisscovery.com non sia finita all’interno della vostra casella di spam.
Tenete presente che le fatture vengono emesse da sei a otto settimane dopo l’insorgere delle commissioni; quindi, ad esempio, le commissioni di marzo saranno fatturate nel mese di maggio.
Una copia della fattura può essere inviata solo per le fatture in sospeso e pagate. Le fatture che non sono state pagate dopo la scadenza del termine di pagamento vengono chiuse nel sistema di gestione finanziaria di SLSP e il credito ritorna alla biblioteca per l’ulteriore elaborazione. In questo caso la biblioteca è responsabile della successiva fatturazione.
A volte le commissioni relative allo stesso documento non vengono addebitate tutte nella stessa fattura. La fatturazione delle commissioni avviene in base al momento in cui sono state generate. Le commissioni vengono fatturate da sei a otto settimane dopo la registrazione. Può accadere, ad esempio, che i costi per il 1° e il 2° promemoria a pagamento di un documento (CHF 5.00 ciascuno) vengano addebitati ad aprile, mentre quelli per il 3° promemoria a pagamento dello stesso documento (CHF 10.00) solo a maggio. In questo modo potreste avere l’impressione che la fattura ricevuta faccia riferimento a commissioni già pagate. Pertanto, tenete presente il livello di sollecito corrispondente indicato nella descrizione delle commissioni.
Se avete già pagato le commissioni in biblioteca o se avete domande o contestazioni, rivolgetevi direttamente alla biblioteca indicata sulla fattura/nel sollecito di pagamento alla voce corrispondente.
Se la sua domanda non ha trovato risposta nelle Domande e Risposte di cui sopra, saremmo lieti se ci contattasse utilizzando il modulo di contatto.