La Swiss Library Service Platform (SLSP) fornisce servizi alle biblioteche e insieme a loro gestisce la piattaforma bibliotecaria nazionale swisscovery, che riunisce le informazioni scientifiche provenienti da 500 biblioteche svizzere e le rende facilmente accessibili e reperibili. Per conto delle biblioteche, la SLSP fattura agli utenti di swisscovery i servizi bibliotecari a pagamento.
Il nostro obiettivo è promuovere la trasformazione per fornire un facile accesso a informazioni affidabili. In quest’ottica, offriamo alla nostra clientela soluzioni che le consentono di fornire efficacemente i propri servizi all’utenza e di migliorarli continuamente.
L’SLSP si impegna a mettere sempre a disposizione dell’intera comunità scientifica svizzera le informazioni richieste in una forma di alta qualità.
L’SLSP è stato lanciato nel 2015 come progetto da 15 biblioteche con il motto “Dalle biblioteche per le biblioteche”.
Durante lo sviluppo di SLSP e swisscovery, i dipendenti e le dipendenti di diverse biblioteche hanno supportato il team del progetto SLSP. Oggi, presso l’ufficio SLSP lavorano 50 dipendenti.
Il Consorzio delle biblioteche universitarie svizzere acquista licenze per risorse elettroniche (riviste elettroniche, e-book e banche dati), offre un ampio ventaglio di servizi e si adopera a favore di una strategia nazionale di Open Access. In questo modo il Consorzio contribuisce in misura sostanziale a garantire la qualità e la competitività della piazza universitaria e scientifica svizzera. L’ufficio del consorzio è gestito dalla SLSP.
Le istituzioni azioniste della SLSP sono composte come segue:
Il Consiglio di amministrazione della società ha un massimo di 8 membri, di cui 6 appartenenti alle istituzioni azioniste, ed è composto come segue:
Jean-Frédéric Jauslin – Presidente
Ulrich Weidmann – Vicepresidente (Politecnico federale di Zurigo)
Marie Fuselier (Università di Ginevra)
Adèle Thorens Goumaz
Arno Arpagaus (Università di scienze applicate dei Grigioni)
Markus Brönnimann (Università di Berna)
François Seppey (HES-SO Vallese-Wallis)
Christian Schwarzenegger (Università di Zurigo)
Il Consiglio delle biblioteche è l’organo di partecipazione superiore della SLSP, istituito dal Consiglio di amministrazione. Supporta la direzione nelle questioni tecniche e garantisce che gli interessi dei diversi tipi di biblioteche siano presi in considerazione nell’elaborazione di progetti, servizi, regole e norme. Sono considerati tipi di biblioteche le biblioteche universitarie, le biblioteche delle scuole universitarie professionali, le biblioteche delle scuole universitarie pedagogiche e le altre biblioteche scientifiche o patrimoniali.
Conformemente allo statuto (art. 19, paragrafo 2), un membro della direzione di SLSP presiede il Consiglio delle biblioteche; si tratta generalmente del direttore o della direttrice. La presidenza del Consiglio delle biblioteche assicura l’attuazione.
È composto come segue:
In qualità di rappresentanti delle biblioteche universitarie:
Sonia Abun-Nasr (UNIBE)
Angélique Boschung (BCUFR)
Markus Joachim (ETHZ)
Rudolf Mumenthaler (UZH)
Frédéric Walther (UNIGE)
In qualità di rappresentanti delle scuole universitarie professionali:
Michela Sabattini Riccardi (SUPSI)
Béatrice Keller (OST)
Brigitte Schubnell (FHNW)
In qualità di rappresentante delle scuole universitarie pedagogiche:
Olivia Trono (HEP BEJUNE)
In qualità di rappresentante delle altre biblioteche:
Christian Koller (Archivi Sociali Svizzeri)
Circa 500 biblioteche sono attualmente collegate alla piattaforma bibliotecaria nazionale swisscovery della SLSP.
Ci basiamo su una squadra forte. A tal fine, pubblicizziamo le nostre offerte di lavoro in base alle necessità. Se le offerte di lavoro sono attualmente pubblicate, potete trovarle qui.
La Piattaforma svizzera di servizi bibliotecari (SLSP) è un fornitore di servizi per le biblioteche e insieme a loro gestisce la piattaforma bibliotecaria nazionale swisscovery, che riunisce le informazioni scientifiche provenienti da 500 biblioteche in Svizzera.